Almanacco di oggi 8 settembre 2025, Natività della Beata Vergine Maria, cosa accadde e la preghiera della giornata

by

Italia TG

L’8 settembre la Chiesa cattolica celebra la Natività della Beata Vergine Maria, una delle feste mariane più antiche e amate. Si tratta di una ricorrenza che risale ai primi secoli del cristianesimo e che pone l’accento sulla nascita di Maria, la madre di Gesù. Questa giornata rappresenta un momento di gioia e di speranza, poiché da Maria è arrivata la salvezza al mondo attraverso Cristo.

In molte tradizioni popolari, il compleanno della Vergine è considerato come un nuovo inizio, quasi una sorta di “capodanno mariano”, tanto che in alcune regioni italiane l’8 settembre segna l’inizio di fiere, mercati e pellegrinaggi.

Dove si festeggia in Italia

La festa della Natività di Maria è molto diffusa in tutta Italia, ma ci sono alcune località che vivono questa ricorrenza in modo particolarmente sentito.

  • Vicenza: qui si celebra la Madonna di Monte Berico, con pellegrinaggi e processioni che richiamano fedeli da tutta la regione Veneto.

  • Catania: la città siciliana dedica solenni celebrazioni alla Madonna, con messe, cortei e momenti di devozione popolare.

  • Napoli: in diversi quartieri la festa dell’8 settembre è occasione di celebrazioni comunitarie, spesso legate alla Madonna di Piedigrotta.

  • Puglia: numerosi comuni, tra cui Andria, San Ferdinando di Puglia e vari centri del Gargano, organizzano fiere e feste patronali in onore della Natività di Maria.

  • Sardegna: la festa prende il nome di “Santa Maria Bambina” e si celebra con particolare fervore, con processioni a piedi e in barca, soprattutto nelle zone costiere.

Questa giornata, dunque, diventa occasione di comunità e di fede, ma anche di tradizioni popolari e cultura locale.

Eventi storici accaduti l’8 settembre

L’8 settembre non è solo una data religiosa, ma anche storica, con avvenimenti che hanno segnato profondamente l’Italia e il mondo.

  • 8 settembre 1943: l’annuncio dell’armistizio tra l’Italia e gli Alleati durante la Seconda guerra mondiale. Una data che segnò la fine dell’alleanza con la Germania nazista e l’inizio di un periodo complesso per il Paese, con la nascita della Resistenza e la divisione del territorio italiano.

  • 8 settembre 1504: a Firenze viene presentato al pubblico il celebre David di Michelangelo, simbolo di arte e rinascita.

  • 8 settembre 1966: viene trasmesso per la prima volta negli Stati Uniti il primo episodio della serie televisiva “Star Trek”, destinata a diventare un fenomeno culturale mondiale.

Questi avvenimenti ci ricordano come una singola data possa custodire molteplici significati, dalla spiritualità alla storia, dalla sofferenza alla bellezza dell’arte.

Il proverbio del giorno

Ogni data porta con sé anche la saggezza popolare. Il proverbio legato all’8 settembre recita:

“Per la Madonna di settembre, l’uva è pronta da vendemmiare.”

Questo detto popolare richiama il legame tra la festa mariana e i cicli agricoli. Settembre, infatti, è il mese della vendemmia, simbolo di abbondanza e di ringraziamento per i frutti della terra.

Curiosità e tradizioni popolari

L’8 settembre viene considerato da molti contadini come una data spartiacque: terminano i lavori estivi e iniziano quelli autunnali. In diverse regioni italiane, specialmente nel Sud, in passato si organizzavano fiere agricole e mercati del bestiame proprio in questo giorno, segnando l’inizio della nuova stagione commerciale.

In alcune località, la giornata è associata anche alla protezione delle famiglie e dei bambini, poiché si festeggia la nascita di colei che diventerà Madre di tutte le madri. Non a caso molte bambine nate a settembre, e in particolare l’8, vengono chiamate Maria, Mariella o Marina.

Una riflessione per oggi

Celebrare l’8 settembre significa riscoprire il valore della rinascita e della speranza. Maria, con la sua umiltà e la sua obbedienza al disegno divino, ci invita a guardare avanti con fiducia, ad accogliere le sfide della vita e a confidare nella forza della fede.

Questo giorno, carico di spiritualità, storia e cultura, è anche un invito a ritrovare il senso della comunità, della famiglia e del legame con le proprie radici.

Preghiera del giorno

*O Maria, Madre dolcissima,
che oggi celebriamo nella tua Natività,
guarda a noi tuoi figli con amore.
Proteggi le nostre famiglie,
illumina i nostri passi e rendi saldi i nostri cuori.

Donaci la forza nelle difficoltà,
la pace nei momenti di turbamento
e la gioia di saper condividere il bene.
Sii per noi faro di luce e di speranza,
affinché ogni giorno sia un nuovo inizio,
guidato dalla tua materna intercessione.

Amen.*

Articoli correlati