Almanacco di oggi 7 settembre 2025: il patrono di Aosta, cosa accadde e la preghiera della giornata

by

Italia TG

Santo del giorno 7 settembre: San Grato d’Aosta

Il 7 settembre la Chiesa celebra la memoria di San Grato d’Aosta, vescovo vissuto tra il IV e il V secolo, venerato come patrono della città di Aosta e della Valle d’Aosta. San Grato è ricordato per la sua vita di preghiera, la sua dedizione alla comunità e il suo impegno nella diffusione della fede cristiana in un’epoca ancora segnata dalle resistenze del paganesimo.

Secondo la tradizione, fu un instancabile predicatore e pastore, capace di portare conforto e speranza anche nei momenti più difficili. È particolarmente venerato come protettore dei raccolti e invocato contro le calamità naturali, soprattutto contro le tempeste e i fulmini che potevano distruggere le coltivazioni.

Dove si festeggia San Grato in Italia

La figura di San Grato è profondamente legata al Nord Italia, in particolare alla Valle d’Aosta. Ad Aosta il 7 settembre si svolge ogni anno una grande festa religiosa e popolare, con celebrazioni liturgiche e processioni che coinvolgono la comunità e i pellegrini.

Anche in altri luoghi piemontesi e valdostani si celebrano feste in suo onore:

  • Ivrea, dove San Grato è compatrono insieme a San Savino.

  • Innumerosi piccoli paesi alpini, dove la devozione è ancora viva e spesso legata alla protezione dei campi e delle attività agricole.

Il culto di San Grato si è diffuso anche in Liguria e in alcune zone della Lombardia, dove viene invocato come santo protettore nelle campagne e nei villaggi montani.

Avvenimenti accaduti il 7 settembre nella storia

Il 7 settembre è una data che porta con sé anche ricordi storici di grande rilievo. Alcuni eventi importanti legati a questa giornata sono:

  • 1822: viene dichiarata l’indipendenza del Brasile dal Portogallo, con il famoso “Grito do Ipiranga” dell’imperatore Dom Pedro I. Una data fondamentale per la storia del Paese sudamericano.

  • 1943: in Italia, durante la Seconda guerra mondiale, iniziano le trattative per l’armistizio che sarebbe stato ufficializzato l’8 settembre. Un momento cruciale per la storia del nostro Paese.

  • 1977: negli Stati Uniti entra in vigore il Trattato del Canale di Panama, un passaggio significativo nella politica internazionale e nei rapporti tra Stati Uniti e America Latina.

Questi episodi mostrano come il 7 settembre sia stato più volte un giorno di svolta e cambiamento, non solo nella storia italiana ma anche mondiale.

Il proverbio del giorno 7 settembre

Ogni data porta con sé un proverbio popolare, espressione della saggezza contadina tramandata nei secoli. Il proverbio legato a questa giornata è:

“San Grato porta la pioggia o il sereno, ma segna il cammino dell’autunno pieno.”

Il detto sottolinea il ruolo di San Grato come santo legato al ciclo agricolo e all’arrivo dell’autunno. Nelle campagne italiane il suo giorno era considerato un segnale del cambiamento stagionale, utile per prevedere come si sarebbe presentata la stagione dei raccolti.

Curiosità legate a San Grato

  • San Grato è uno dei santi più rappresentati nell’arte valdostana, con numerose statue e affreschi che lo raffigurano mentre tiene in mano la testa di San Giovanni Battista, reliquia a cui fu legato secondo la tradizione.

  • È spesso invocato dagli agricoltori e dagli allevatori per proteggere i campi da grandine e tempeste, un aspetto che lo rende un santo molto vicino alla vita quotidiana delle comunità rurali.

  • La sua festa ad Aosta è un momento di grande aggregazione sociale e religiosa, che unisce fede, cultura e tradizione popolare, con mercati, fiere e processioni che richiamano visitatori da tutta la regione.

Preghiera del giorno a San Grato

Ecco una preghiera dedicata a San Grato, da recitare oggi per chiedere protezione e buon auspicio:

O glorioso San Grato,
tu che fosti guida e pastore fedele,
veglia su di noi in questo nuovo giorno.
Proteggi i nostri campi, le nostre famiglie,
e donaci la forza di affrontare le difficoltà con fede e coraggio.
Intercedi presso il Signore affinché regni la pace nei nostri cuori
e la serenità nelle nostre case.
Fa’ che la nostra vita sia illuminata dalla speranza,
così come la tua fu testimone di amore e dedizione.
San Grato, patrono e amico,
accompagnaci oggi e sempre. Amen.

Articoli correlati